Come realizzare un video corso online con un budget ridotto

Scritto da

In questo articolo voglio spiegarvi come è possibile creare un video corso online per costruire la tua piattaforma di e-learning. Quando si ha un budget ridotto, poco tempo da dedicare al progetto è possibile creare delle lezioni video con pochi semplici passi.

In questo articolo in fine verrà fornita una procedura da seguire passo-passo ed una check list guidata per eseguire tutte le operazioni che vi permetteranno di creare il vostro corso online.

Ogni singolo passo che vi verrà illustrato è fondamentale affinché il corso sia realizzato nella migliore qualità possibile. Per questo motivo vi consiglio di stampare la check-list guidata.

 

Definire gli obiettivi e le modalità formative del corso

Prima di andare a girare i video dobbiamo prima di tutto scrivere gli obiettivi formativi del corso e le modalità didattiche. Avere in chiaro questo nel corso di tutta la registrazione delle lezioni vi permetterà di ottenere una coerenza interna fra le diverse lezioni dando la chiara sensazione al fruitore che quel corso ha un filo logico interno. Chi ha deciso di studiare attraverso il vostro corso online ha stretto con voi un patto di fiducia che è bene ripagare con una qualità complessiva il più alto possibile.

  • Definisci gli obiettivi del corso
  • Definisci il metodo didattico

Presentazione del corso

Il presupposto fondamentale per poter registrare delle video lezioni per un corso online è che conosciate bene la materia che avete deiso di insegnare. Scrivete una presentazione dell’intero corso tentando di chiarire prima di tutto a voi stessi l’utilità reale e concreta del corso che state proponendo

Nella presentazione video ricordatevi di scrivere anche a chi è destinato il corso.

Programma dettagliato delle lezioni

Preparate un programma dettagliato delle lezioni utilizzando un foglio di calcolo (MS Excel o OO Calc) in modo da avere un elenco completo dei titoli delle lezioni che intendete registrare. Nel vostro foglio di calcolo ricordatevi di indicare una colonna per il numero progressivo del corso, una colonna per indicare il titolo ed una colonna per indicare se il video è stato registrato oppure no.

Il foglio di calcolo vi servirà per tenere traccia delle cose che dovete fare e vi aiuterà a mantenere un ordine di registrazione sequenziale, ordinato e coerente.

Dividete il vostro programma di corso in Moduli in ciascuno dei quali potete affrontare un certo numero di lezioni che affrontano argomenti fra loro vicini e collegati.

Ogni modulo potrà contenere delle lezioni ciascuna delle quali potrà chiarire un dettaglio di un determinato argomento.

Video esplicativi che non devono mai mancare

Quali video non devono mai mancare nel nostro programma dettagliato delle lezioni? Ebbene esistono alcuni video che sono davvero indispensabili per la completezza di un corso, ovvero:

  • Un video di apertura del corso con saluti e presentazione dei contenuti del corso.
  • Ogni modulo didattico deve avere una sua presentazione nella quale vengono spiegati gli obiettivi di apprendimento.
  • Alla fine di tutte le lezioni dobbiamo prevedere un video di chiusura delle lezioni e di saluto nel quale andremo a confermare gli obiettivi del corso.

Diapositive e presentazioni delle singole lezioni

Sulla base del programma delle lezioni preparate delle diapositive (slides) utilizzando un programma come Microsoft PowerPoint o Google Presentazioni. Per ciascuna lezione create una presentazione che includa tutte le informazioni che intendete trasferire ai vostri allievi. Queste diapositive vi permetteranno di esporre con maggior fluidità gli argomenti che andrete ad esporre anche là dove non siete dei bravissimi oratori.

Il vantaggio di preparare le presentazioni
Le diapositive hanno il grandissimo pregio di aiutare l’insegnate nell’esposizione della propria lezione. Questo vi permetterà di registrare lezioni in una sola seduta e con un numero di errori molto ridotto.

Tutto questo, infine, vi permetterà di registrare dei video senza poi dover ricorrere a costose e laboriose operazione di montaggio video.

Procuratevi il materiale necessario per registrare

Il materiale per la registrazione delle lezione è piuttosto comune:

  • Webcam che abbia una risoluzione minima di 1280x720
  • Un microfono di qualità (non affidatevi solo a quello della webcam)
  • Un telo bianco o un lenzuolo da utilizzare come fondale
  • Il vostro computer
  • Un monitor aggiuntivo per maggiore comodità in fase di registrazione.

Tutto sommato si tratta di una spesa (comprensiva del costo di un PC) che non dovrebbe superare più di 1000 euro.

Se potete spendere qualche centinaia di euro in più vi consiglio delle luci ad alta potenza per illuminare bene il vostro viso e l’ambiente circostante.

Programmi utili per poter registrare e montare video

Sono pochi in definitiva i programmi utili per registrare e montare i vostri video:

  • OBS Studio
  • OpenShot Video Editor per l'editing

Con questi due programmi riuscite a fare cose miracolose come in un vero studio di registrazione e montaggio.

Metodologia per la registrazione del video-corso

Aprite la presentazione nello schermo principale e leggetela “a braccio”. Fate qualche prova e riguardatevi. Non vi piacerete affatto ma dopo un po’ (a parte il fastidio di rivedersi) comincerete a notare quelli che sono i difetti del vostro modo di esporre. Può passare del tempo prima che riusciate a trovare un equilibrio nel modo di parlare davanti alla telecamera. In realtà più siete spensierati e rilassati più sarà buona la vostra registrazione. Siate naturali.

Registrate i video a piccoli gruppi in modo da mantenere il filo del discorso fra un video e l’altro. Se avete divisio il vostro video-corso in modulo potete registrare un modulo per sessione di registrazion.

Create video brevi, le persone si annoiano a subire video troppo lunghi. Tentate se potete di registrare video mai più lunghi di 12-15 minuti.

Solitamente quello che faccio io è di registrare le lezioni di un modulo (che hanno un filo continuativo del discorso su un tema specifico) in una sola seduta o giornata.

Parlate con calma senza avere fretta di spiegare tutto e subito. Se avete molte cose da dire significa che potrete aumentare il numero di video che registrerete.

Quando registrate lasciate ampi spazi di vuoto senza parlare all’inizio a alla fine del video (anche alcuni secondi) perché questo potrebbe tornarvi utile per il montaggio video.

Un trucco per parlare meglio

Per poter parlare meglio, come se ci fosse davvero un pubblico davanti ai vostri occhi, attaccate una foto di persone care poco sotto la vostra webcam ed immaginate di dover spiegare a quelle persone la vostra lezione. Si tratta di un’illusione ma questo è un trucco per ingannare la propria mente e trovare la concentrazione per spiegarsi meglio.

Montaggio del video-corso

Preparate una sigla d’apertura e una di chiusura per il vostro corso. Create un modello di video con le sole sigle di apertura e chiusura. Salvate questo modello che verrà riutilizzato per il montaggio.

Normalmente il video principale viene registrato sulla prima pista audio/video del vostro mixer.

Inserite il video di ciascuna lezione nel modello con la sigla ed in fine esportate il video nel formato definitivo per la visione.

Sembrano passaggi molto complessi ma in verità con un po’ di esercizio e con qualche capacità informatica posso realizzarsi dei video davvero interessanti.

Se non volete realizzare tutto da soli…

Se vi sentite insicuri e non sapete come procedere potete chiedere a Seinforma Web Agency Roma come realizzare un corso video online da pubblicare sul vostro sito web o sul vostro canale Youtube.

Solitamente il tempo necessario per costruire un video corso si attesta intorno ai 2-3 mesi massimo.

Contattaci per la Realizzazione di un Sito Web davvero funzionante...

Please let us know your name.
Email non valida usa la tua mail aziendale... prego...
Invalid Input
Invalid Input
Please let us know your message.
Invalid Input
Valore non valido