Gestione di una pagina di Facebook

Gestione di una Pagina di Facebook Gestione di una Pagina di Facebook

Cosa fare quando si affida la gestione di un pagina di Facebook ad un professionista? Si forniscono inizialmente le linee guida inziali, indicando gli argomenti di cosa si deve e cosa non si deve parlare. Intorno alle indicazioni preliminari verrà definito un calendario editoriale che servirà per scadenzare i post e l’intera comunicazione.

Un servizio di gestione economica della pagina di Facebook deve lasciare la giusta libertà d’azione al Social Media Manager che deve curare la scelta degli argomenti, la qualità della comunicazione, il registro di linguaggio e le tecniche di coinvolgimento della clientela.

Non è bello ciò che piace ma è bello ciò che massimizza la resa della campagna pubblicitaria. Inutile nasconderlo, una campagna pubblicitaria deve produrre dei risultati economici. Non conta, quindi, ciò che ci piace o non ci piace in termini di comunicazione ma conta invece ciò che funziona o non funziona dal punto di vista del ritorno monetario. Ecco perché è necessario lasciare ampio margine d’azione al proprio Social Media Manager.

La gestione di una pagina di Facebook

Cosa deve prevedere la corretta gestione di una pagina di Facebook per rendere la campagna pubblicitaria efficace massimizzando il risultato?

  • Predisporre in anticipo gli argomenti generali
  • Predisporre un calendario editoriale dettagliato
  • Sincronizzare tutta la comunicazione con la base di conoscenze aziendali con la campagna FB
    • Logo, Cataloghi, Locandine, Listini prezzi, Eventi, Procedure, Visione Aziendale…
  • Curare periodicamente la foto dell’intestazione della pagina
    • Inserire foto e video evocativi e coinvolgenti
  • Postare con costanza un’alternanza di post scritti e fotografie
  • Raccontare in modo naturale la nostra storia
  • Rispondere prontamente alle domande e ai commenti dei clienti
  • Stimolare a esprimere il “Mi Piace” alla pagina.

In poche parole: tutto deve essere incentrato sul coinvolgimento diretto dei potenziali clienti.

Si coinvolgono tutti i profili già collegati a quelli del cliente. L’obiettivo è quello di far parlare i nostri clienti di noi. Cosa non semplice che richiede una buona capacità di linguaggio ed una adeguata strategia di marketing.

Quanto costa la gestione di una pagina Facebook

Difficile dire quanto può costare una pagina di Facebook, dipende naturalmente dal numero di attività che si decide di intraprendere (numero di post, numero di foto, caricamento dei video, modifica e personalizzazione delle foto, ecc.).

Molti freelance di primo pelo possono offrire un servizio full a soli € 100 al mese. In alcuni casi si può arrivare a prezzi 10 volte più alti.

Il problema tuttavia non è quanto costa ma quanto rende economicamente. Lo vedremo più avanti quando parleremo del monitoraggio dei risultati.

Sponsorizzare la propria pagina per allargare il proprio bacino d’utenza

Nel budget per la gestione della pagina di Facebook dobbiamo anche tener presente il costo vivo per la sponsorizzazione a pagamento della pagina.

La sponsorizzazione ci può aiutare ad ampliare il nostro bacino clienti. Quando il bacino dei nostri profili collegati ha esaurito il suo potenziale dobbiamo fare in modo che nuovi clienti siano interessati al nostro prodotto o servizio.

Investire un piccolo budget per entrare in contatto con nuovi clienti può risolvere il problema dell’espansione del nostro pacchetto clienti.

Le campagna sponsorizzate ci permettono di massimizzare il risultato mirando ad un target di clienti ben preciso. Gli strumenti per la targettizzazione sono piuttosto semplici e permettono di ottenere buoni risultati.

Quanto tempo ci vuole perché una campagna di produca nuovi clienti?

Il coinvolgimento dei potenziali clienti è un’attività che passa attraverso un processo di familiarizzazione piuttosto lungo. Specie se il nostro prodotto è innovativo, non comune, nuovo. Non bisogna interrompere una campagna Facebook al primo mese se non vediamo i risultati.

Coltivare l’immaginario collettivo intorno al nostro prodotto, intorno alla nostra azienda, intorno al valore aggiunto richiede tempo e pazienza.

Monitorare i risultati della campagna

Quando investiamo un budget su una campagna di Facebook la prima cosa che ci dobbiamo porre è capire se ne valga la pena. Per questo dobbiamo monitorare periodicamente i risultati della campagna.

Sono due i dati che dobbiamo controllare durante una campagna di Facebook:

  • I dati statistici generati dalla piattaforma social
  • Il ritorno in termini di vendite reali

Il primo dato è direttamente disponibile nella piattaforma di Facebook e il gestore lo può monitorare costantemente. Il ritorno in termini di vendite deve essere comunicato al Social Media Manager per dargli una dimensione reale in termine di ritorni economici.
Senza questo dato diventa difficile valutare l’efficacia e il risultato economico di una campagna di Facebook.

Gestione di una campagna Facebook

Gestire una intera campagna Facebook può sembrare una cosa semplice ma richiede una certa esperienza sia sotto il profilo informatico sia sotto il profilo comunicazionale e marketing.

Può essere utile, per massimizzare il contatto con il cliente, avere un sito web vetrina o alternativamente avere anche solo una landing page dove raccogliere i contatti con i clienti…

Integrare la campagna Facebook con un sito web, con una landing page e con altri social networks può massimizzare il risultato del budget investito.

Letto 2435 volte